Il primo kit di perforazione a circolazione inversa ad utilizzare un DM 45 per il controllo della qualità della roccia
La miniera d'oro di Porgera, Barrick, in Papua Nuova Guinea è diventata la prima miniera al mondo a utilizzare un carro per fori di grande diametro DM 45 di Atlas Copco per il controllo in cava con perforazione a circolazione inversa.
Il kit per la circolazione inversa (RC) che permette alle miniere di utilizzare i loro carri di perforazione per fori di grande diametro DM45/50 per il controllo in cava è ora in uso, con risultati positivi, sul campo.
La prima miniera ad aver sfruttato questa tecnologia è la miniera d'oro di Porgera, Barrick, in Papua Nuova Guinea, che si trova in montagna, a circa 600 km a nord-ovest di Port Moresby.
Per potervi installare il kit RC, il DM45 già presente in miniera è stato sottoposto a varie modifiche. Craig Rintoul, che all'epoca era il responsabile delle operazioni a cielo aperto, afferma: “Si tratta di un carro di perforazione di prim'ordine, grazie ai numerosi miglioramenti progettati sul sito e apportati al carro originale di seconda mano. Grazie a questo upgrade abbiamo potuto risparmiare moltissimo sull'acquisto di un nuovo carro e di un sistema RC”.
Aspetti quali sicurezza, funzionalità, facilità di manutenzione e il costo sono stati tutti migliorati con l'installazione del kit. Prima, la miniera utilizzava i suoi carri standard per fori di grande diametro per prelevare campioni di carotaggio dai detriti di perforazione, ma spesso questa operazione portava alla contaminazione dei fori e rendeva difficile, se non impossibile, l'analisi del minerale.
La prima miniera ad aver sfruttato questa tecnologia è la miniera d'oro di Porgera, Barrick, in Papua Nuova Guinea, che si trova in montagna, a circa 600 km a nord-ovest di Port Moresby.
Per potervi installare il kit RC, il DM45 già presente in miniera è stato sottoposto a varie modifiche. Craig Rintoul, che all'epoca era il responsabile delle operazioni a cielo aperto, afferma: “Si tratta di un carro di perforazione di prim'ordine, grazie ai numerosi miglioramenti progettati sul sito e apportati al carro originale di seconda mano. Grazie a questo upgrade abbiamo potuto risparmiare moltissimo sull'acquisto di un nuovo carro e di un sistema RC”.
Aspetti quali sicurezza, funzionalità, facilità di manutenzione e il costo sono stati tutti migliorati con l'installazione del kit. Prima, la miniera utilizzava i suoi carri standard per fori di grande diametro per prelevare campioni di carotaggio dai detriti di perforazione, ma spesso questa operazione portava alla contaminazione dei fori e rendeva difficile, se non impossibile, l'analisi del minerale.
Il buon senso degli affari
Il nuovo pacchetto per la circolazione inversa aiuta i geologi a localizzare meglio e ad analizzare il minerale, il che, a sua volta, aumenta la produttività in quanto è possibile passare più tempo a perforare suoli ricchi di minerali piuttosto che materiali di scarto. “Migliorerà anche la nostra pianificazione delle attività in miniera, la pianificazione delle spese e le riconciliazioni,” aggiunge Rintoul, “e questo ci dà un buon senso degli affari”.
Tuttavia, perché perdere tempo a modificare un carro di perforazione esistente, quando esistono macchine specifiche per la perforazione a circolazione inversa?
Secondo Rintoul, tra le ragioni principali vi sono l'uniformità con il parco macchine esistente, la facilità di reperire parti di ricambio e una semplice transizione per i perforatori che conoscono il sistema operativo del DM.
Inoltre, il kit opzionale comprende diversi componenti, che possono essere adattati ai carri sul campo. Il braccio a ciclone consente di eseguire la campionatura a livello del suolo o della piattaforma, grazie a una funzione di innalzamento e abbassamento verticale. Una rotazione ciclonica di 160 gradi garantisce un accesso sicuro per le attività di pulizia, manutenzione e l'attacco di nuovi tubi per la campionatura dal suolo.
Il gruppo ciclone include una valvola a ghigliottina idraulica superiore e una valvola a ghigliottina pneumatica inferiore per raccogliere e isolare il campione; una cerniera idraulica posta tra il cassone di scarico e il divisore conico che consente una facile pulizia; e un divisore conico fisso con canali per i campioni principali e duplicati. Tutte le funzioni cicloniche e di campionatura sono facilmente controllabili dalla cabina dell'operatore. Oltre al DM45, il kit RC è disponibile anche per il DML, per fori di diametro compreso nel range 114–146 mm (4½ – 5¾ pollici) con una profondità massima di 44 m (145 piedi).
Tuttavia, perché perdere tempo a modificare un carro di perforazione esistente, quando esistono macchine specifiche per la perforazione a circolazione inversa?
Secondo Rintoul, tra le ragioni principali vi sono l'uniformità con il parco macchine esistente, la facilità di reperire parti di ricambio e una semplice transizione per i perforatori che conoscono il sistema operativo del DM.
Inoltre, il kit opzionale comprende diversi componenti, che possono essere adattati ai carri sul campo. Il braccio a ciclone consente di eseguire la campionatura a livello del suolo o della piattaforma, grazie a una funzione di innalzamento e abbassamento verticale. Una rotazione ciclonica di 160 gradi garantisce un accesso sicuro per le attività di pulizia, manutenzione e l'attacco di nuovi tubi per la campionatura dal suolo.
Il gruppo ciclone include una valvola a ghigliottina idraulica superiore e una valvola a ghigliottina pneumatica inferiore per raccogliere e isolare il campione; una cerniera idraulica posta tra il cassone di scarico e il divisore conico che consente una facile pulizia; e un divisore conico fisso con canali per i campioni principali e duplicati. Tutte le funzioni cicloniche e di campionatura sono facilmente controllabili dalla cabina dell'operatore. Oltre al DM45, il kit RC è disponibile anche per il DML, per fori di diametro compreso nel range 114–146 mm (4½ – 5¾ pollici) con una profondità massima di 44 m (145 piedi).
Prima del 1° gennaio 2018, Epiroc operava sotto il marchio "Atlas Copco".