We suggest changing from Internet Explorer to another option. The Internet Explorer browser is no longer supported by Microsoft. Please install or upgrade one of the browsers below.
Pale caricatrici e autocarri (LHD)
Perforazione meccanica della roccia
Attrezzatura per la perforazione in rimonta
Soluzioni di gestione dei fluidi
Perforatrici da roccia e unità di rotazione
Safe and sustainable operations
By industry segment
SCOPRI DI PIÙ
SITI WEB CORRELATI
Scopri la nostra gamma completa di prodotti, progettati per raggiungere la massima produttività possibile con i costi di manutenzione più bassi nel settore dell'esplorazione mineraria.
Per noi la sicurezza viene sempre prima di tutto. La nostra gamma completa di prodotti per il carotaggio esplorativo è conforme alle più rigorose normative sulla sicurezza.
Offriamo una vasta gamma di carri per carotaggio esplorativo, progettata per soddisfare le diverse esigenze e necessità; comprese la definizione del giacimento di minerali, la valutazione della riserva, l'indagine del terreno, l'esplorazione superficiale dei "terreni vergini" e anche la circolazione inversa in modo da ottenere campioni di alta qualità.
Le aziende che si occupano di perforazione esplorativa sono costantemente alla ricerca di soluzioni per aumentare la produttività e ridurre i costi. Grazie al nostro impegno per una produttività sostenibile, siamo in grado di soddisfare queste esigenze, sviluppando continuamente i nostri carri per carotaggio esplorativo.
La perforazione fornisce la maggior parte delle informazioni necessarie per la valutazione finale di un sito e determinerà se il sito è idoneo all'estrazione. La prospezione e l'esplorazione sono la prima fase del ciclo di vita di una miniera, seguita dallo sviluppo, dall'estrazione e infine dalla chiusura e dalla bonifica. Queste attività, che spesso si verificano contemporaneamente, comportano la ricerca di giacimenti minerali utilizzando diversi metodi geologici.
Le perforazioni vengono utilizzate per ricercare la presenza di minerali o indizi nelle rocce che possono portare a giacimenti minerari. Le informazioni raccolte in questa fase possono portare alla scoperta di minerali preziosi. La perforazione penetra in profondità nel terreno e porta alla luce campioni di ciò che trova a una determinata profondità. Se vi è una mineralizzazione in determinati punti molto al di sotto della superficie, la perforazione può fornire una risposta diretta e quantificarne la presenza a una particolare profondità.
Esistono due metodi principali di perforazione esplorativa: il carotaggio e la perforazione a circolazione inversa (generalmente chiamata RC). Il carotaggio consente di ottenere un campione solido a forma di cilindro del terreno ad una profondità precisa. La perforazione a circolazione inversa (RC) consente di ottenere un campione frantumato, che comprende detriti da una profondità piuttosto ben determinata nel foro. Inoltre, il foro stesso può fornire una quantità ulteriore di informazioni, in particolare se si utilizzano dispositivi per rilevare anomalie fisiche, simili alle indagini geofisiche menzionate in precedenza.
Per quantificare la mineralizzazione e definire la forma, le dimensioni e il contenuto di metallo del deposito, è necessario procedere per gradi nelle attività di esplorazione. I geologi esaminano le informazioni a disposizione e consigliano se è necessario effettuare ulteriori perforazioni.
Nella maggior parte dei casi l'attività estrattiva inizierà con lo scavo a cielo aperto, per poi passare gradualmente alla coltivazione sotterranea quando il rapporto tra detriti e minerale diventa eccessivo.
Anche se l'esplorazione non è mai stata così impegnativa come oggi, i progressi tecnologici hanno consentito di affrontare con sicurezza le attività di perforazione più impegnative e ripetitive, in gran parte grazie al rapido progresso dei sistemi di controllo e dell'automazione avanzati. Anche la sicurezza è sempre una priorità. Caratteristiche come le protezioni, gli interblocchi integrati e la maggiore automazione per eliminare le attività pericolose hanno portato a un significativo aumento della sicurezza per gli operatori.
SCOPRI DI PIÙ
SITI WEB CORRELATI
EPIROC ITALIA SRL
Via Galileo Galilei 40
20092 Cinisello Balsamo (MI)
Italia
Telefono: +39 02 6606731
info.italy@epiroc.com
Service Partner Epiroc