Più grande è meglio: questi autocarri Minetruck MT6020 da 60 tonnellate hanno aumentato la capacità e la produttività nelle operazioni di traino presso la miniera di Aljustrel.
Trasporto verso il futuro
13 giugno 2016
Chiusa tempo fa a causa della recessione economica mondiale, la miniera ha chiaramente avuto nuova vita grazie agli attuali proprietari, Almina Aljustrel, e ad una nuova strategia di gestione.
Uno dei motivi del recente aumento della produzione è stata una forte attenzione all'efficienza delle operazioni di trasporto insieme alla decisione di passare da autocarri da 40 a 60 tonnellate, iniziando nel 2015 con quattro veicoli Minetruck MT6020 Atlas Copco.
Questi autocarri, che trasportano minerali dalle aree di scavo alle stazioni di frantumazione nel sottosuolo, non solo hanno contribuito ad aumentare la capacità produttiva ma anche a ridurre la congestione del traffico sulle rampe.
L'esperienza ha portato all'acquisto di altri tre autocarri Minetruck MT6020, completando la flotta a sostegno del futuro sviluppo di Aljustrel.
Maggiore efficienza
"Il nostro obiettivo è ridurre le dimensioni complessive della flotta aumentando la capacità dei singoli autocarri, migliorando al contempo la nostra produzione grazie ad un numero maggiore di viaggi di andata e ritorno in ogni turno", afferma.
"Il Minetruck MT6020 è ideale per questo scopo. È più grande e più veloce, e consente quindi di eliminare gradualmente le nostre macchine da 40 tonnellate."
Nel sito sono presenti due giacimenti principali, Moinho e Feitais, collegati da un tunnel di convogliamento lungo 4 km. Entrambe le sezioni utilizzano per la produzione il metodo "bench-and-fill" con i carri di perforazione Boomer e Simba di Atlas Copco.
I carri Boomer sono usati per le vie di accesso, 5 m x 5 m dalla rampa principale, mentre i carri Simba sono utilizzati per la perforazione di fori lunghi.
Prima del 1° gennaio 2018, Epiroc operava sotto il marchio "Atlas Copco".