Il più forte dura più a lungo: il leggendario carro Pit Viper festeggia il suo 20° anniversario
11 novembre 2020
Il primo Pit Viper, PV-351, è stato venduto in Canada nel 2000 poco dopo il suo lancio alla fiera internazionale MINExpo di Las Vegas, Nevada. Quest'anno cade il 20° anniversario di quella stessa macchina che regala ancora grandi soddisfazioni nei cantieri della Columbia Britannica: un risultato che riflette la durata e l'efficacia di questo carro di perforazione.
il viaggio di questo mezzo ha avuto inizio a Kemess Mine, una miniera di oro e rame a cielo aperto nelle montagne di Omineca, nell'area settentrionale della provincia.
Dal suo arrivo in Canada vent'anni fa, il PV-351 ha registrato oltre 96.000 ore di perforazione e continua a dare prestazioni dai risultati eccellenti come risorsa della Copper Mountain Mining Corporation.
Welt Halipchuk, Direttore Amministrazione e Gestione dell'Energia di Copper Mountain, parla di come questa macchina abbia influito sui suoi progetti nel corso degli anni.
Perché avete scelto il Pit Viper?
Conosciamo bene i robusti componenti del carro di perforazione e la loro comprovata affidabilità, quindi non avevamo dubbi sulle sue capacità prestazionali. Anche il costo totale di proprietà e la forte opportunità di finanziamento sono stati fattori di un certo rilievo. Un altro motivo è stata la volontà del produttore di sostenere il prodotto, il che ha ridotto il rischio del nostro investimento.
Cosa significa questa perforazione per le vostre operazioni?
La perforazione è il primo passo dell'attività mineraria: garantire un'elevata disponibilità e prestazioni elevate in questa fase è fondamentale per il successo complessivo. Il carro Pit Viper offre una perforazione conveniente e un basso costo del ciclo di vita. La flessibilità data dall'opzione a basse emissioni di carbonio con il sistema ad alimentazione elettrica è un grande vantaggio. Come gruppo, una delle nostre ambizioni è quella di ridurre i gas serra e con il Pit Viper abbiamo l'opzione di una perforatrice alimentata elettricamente.
"Le sue caratteristiche fanno del PV-351 il primo carro di perforazione a rotazione per fori di carica al mondo."
In cosa si distingue il Pit Viper dagli altri carri?
La massa e la forza di spinta del carro di perforazione sono particolarmente efficaci insieme al compressore e alla mobilità del carro. È affidabile grazie al design robusto, alla facilità di manutenzione e ai componenti collaudati che possono essere sottoposti a manutenzione per garantire una lunga durata.
Qual è l'aspetto più impressionante di questo sistema?
Adoro il nome (sorride), ma soprattutto la produttività.
Cosa rende il Pit Viper un prodotto di successo?
La macchina è robusta e di facile manutenzione. Il forte supporto tecnico disponibile contribuisce in gran parte al successo del carro di perforazione. Nel settembre 2020, la perforatrice era in funzione al 92% di disponibilità meccanica, il che è un merito per l'intero team che si occupa della manutenzione della perforatrice e degli operatori nella cabina! Inoltre, il team di gestione di Epiroc si è sempre impegnato a garantire il successo della perforazione, dando inizio a una vera partnership e a cambiamenti significativi rispetto ai tradizionali rapporti fornitore-cliente nel settore minerario oltre 20 anni fa.
"Siamo orgogliosi di constatare che il PV-351 è rimasto parte integrante delle operazioni di Copper Mountain nel corso degli anni. La longevità della macchina può essere attribuita al suo design robusto, ma anche alla partnership tra Copper Mountain ed Epiroc che le ha consentito di funzionare al massimo delle sue potenzialità. Non vediamo l'ora di proseguire questo rapporto che ha resistito alla prova del tempo."