La Corea del Sud diventa Smart
23 febbraio 2021
Sang-Gil Lee, Resource Team Manager - Hanil Cement
L'area nord-orientale della Corea del Sud è ricca di splendide montagne e oceani incontaminati e sempre affollata da chi ama sciare in inverno o godersi le spiagge in estate. Grazie alla struttura geologica dell'area, caratterizzata da depositi di calcare, qui vi sono anche diverse cave di cemento e società minerarie sotterranee. Hanil Cement, la cui sede principale si trova a Danyang, è una delle principali aziende produttrici di cemento della Corea del Sud. Nei pressi del sito Hanil Cement gestisce una cava; nel 2018, per far fronte alle sfide di perforazione che poneva, l'azienda decise di investire nel carro di perforazione di superficie intelligente SmartROC T35, noto per l'efficienza nei consumi e l'elevata produttività. Sang-Gil Lee, Resource Team Manager, ha risposto a qualche nostra domanda.
Quali sono le sfide principali di un processo di perforazione?
"Noi estraiamo calcare, la materia prima per il cemento. La nostra struttura geologica nasce nell'era Paleozoica, oltre 250 milioni di anni fa. A causa delle cavità sotterranee e degli effetti geologici dinamici, durante il processo di perforazione è difficile effettuare una penetrazione costante e accurata."
Che obiettivi si è posto al momento di acquistare il primo carro SmartROC T35?
"Sostituendo le vecchie attrezzature con una nuova macchina altamente tecnologica, volevamo ridurre i costi di riparazione e migliorare la produttività. Un altro vantaggio è stato ottenere processi di estrazione
più sicuri e più stabili".
Come ha lavorato il carro di perforazione?
"La produttività dello SmartROC T35 è la più alta della nostra flotta di macchine. E anche la qualità della perforazione è superiore. Abbiamo ottenuto una frammentazione di dimensioni adeguate e fori paralleli alla corretta profondità di perforazione. Infine, i costi del carburante sono diminuiti."
Il carro di perforazione è dotato di sistema di navigazione della perforazione HNS. Quale impatto ha avuto questa tecnologia sul vostro lavoro?
"Nel caso del nostro sito di brillamento su larga scala, la foratura deve essere coerente e precisa per ottenere una frammentazione di dimensioni ottimali. L'HNS, insieme al sistema RCS di controllo del carro di perforazione, ci consente di perforare un intero schema in modalità automatica, semplificando l'utilizzo del macchinario anche se l'operatore non è esperto. Nel sistema di controllo del carro di perforazione possiamo monitorare visivamente il lavoro durante la perforazione e assistere a un'esecuzione coerente e corretta."
PRESTAZIONI A settembre 2020, per l'intera flotta di macchine, il numero medio di metri perforati per ora di lavoro era pari a 26,2. Di contro, i metri perforati all'ora con SmartROC T35 erano 28,6. CONSUMO DI CARBURANTE Il consumo medio di gasolio per ora di funzionamento è stato di 27,9 litri per l'intera flotta di macchine. Il carro SmartROC T35, invece, ha vantanto un consumo medio orario di 17,4 litri.