Epiroc al centro del potenziamento del servizio di perforazione in Repubblica Ceca
20 novembre 2023
L'azienda attualmente dispone di sei carri di perforazione, tre dei quali prodotti da Epiroc, tra cui lo SmartROC D50 MKII di fascia alta, e intende aumentare la sua capacità a cinque carri di perforazione Epiroc entro la fine del 2023.
Entrambi questi carri SmartROC T40 MKII sono dotati dell'HNS (Hole Navigation System) e dovrebbero essere consegnati nella seconda metà del 2023.
Inoltre, l'intero parco macchine sarà supportato dal contratto di assistenza e manutenzione ROC Care, che include interventi di manutenzione regolari con la tecnologia RigScan di Epiroc.
Un forte impulso alla produttività
"Si trattava di un carro di perforazione DTH diverso da qualsiasi altro nel Paese ed è stato un grande successo per la nostra azienda", afferma. "Mi è sembrata una ricompensa per un lavoro ben fatto in termini di ammodernamento e piano di investimenti dell'azienda.
"Da allora abbiamo aumentato la nostra produttività di circa il 30%, non solo per via della modernizzazione del parco macchine, ma anche per la sostituzione del personale impegnato nella perforazione."
Performance totale
Con la perforazione con martello fuori foro, i carri perforano fori da 89, 95 e 102 mm di diametro e fori da 100 e 105 mm di diametro con perforazione fondo foro (DTH). La perforazione avviene normalmente a una profondità di 15-20 m.
Nel complesso, afferma Gromada, un foro di 15-29 m viene completato in 30-60 minuti, tanto per la soddisfazione dei perforatori.
E continua: "Poiché i carri precedenti avevano circa 15 anni in più rispetto ai modelli più recenti, i nostri perforatori notano miglioramenti a quasi tutti i livelli. Tuttavia, probabilmente apprezzano maggiormente i processi automatici, come l'automazione completa del ciclo di perforazione DTH, l'assistenza all'estrazione di aste con martello fuori foro, il telecomando e l'HNS (Hole Navigation System).
"Questo elevato livello di automazione elimina gli interventi del perforatore e accelera l'intero processo di perforazione."
Incremento dell'efficienza
Pôemysl Gromada afferma: "Utilizziamo Certiq dall'autunno 2021, quando abbiamo acquistato i carri di perforazione SmartROC T40 e T45 e questa per noi è stata la svolta. Si trattava di un passo avanti verso un monitoraggio più efficiente della produzione e una semplificazione dei registri.
"Questo ci ha offerto una panoramica molto migliore dei consumi e delle prestazioni dei singoli carri di perforazione, semplificandoci i calcoli."
Lo stesso vale per l'applicazione My Epiroc che Explosia ha adottato anche nelle sue attività di perforazione nel secondo semestre 2020. Questo strumento, sottolinea Gromada, si è rivelato particolarmente utile per il monitoraggio della produzione e la pianificazione delle attività di manutenzione ordinaria.
Inoltre, l'azienda ha notato sensibili miglioramenti nel consumo complessivo di carburante. Il consumo medio di carburante del precedente carro di perforazione ROC L6 era di circa 1,9 litri per metro di perforazione.
Con il suo nuovo SmartROC D50 MKII, nel 2023, il consumo di carburante è stato in media di 0,96 litri per metro di perforazione, quasi la metà. Attualmente, il risparmio mensile sul diesel è in media di circa 3.000 litri.
Un'azienda che sta bene
In passato, a causa dell'invecchiamento del suo parco macchine e della mancanza di servizi di riparazione e di manutenzione, Explosia ha dovuto richiedere con urgenza e regolarità l'intervento dei suoi competitor per completare i lavori di perforazione. Ora però non è più così, spiega Pôemysl Gromada.
"La situazione è cambiata in modo significativo negli ultimi tre anni e questo è il primo anno in cui abbiamo la capacità di offrire lavori di perforazione alle aziende della Repubblica Ceca che si trovano inaspettatamente in una situazione per cui non sono in grado di rispettare le scadenze.
"Fortunatamente, Explosia si è resa conto in tempo che senza ammodernamento e investimenti non sarà possibile continuare ad adempiere ai nostri obblighi attuali o futuri, né tantomeno essere un concorrente a tutti gli effetti di altre aziende che operano nel settore della perforazione. La qualità della perforazione è completamente diversa ora e a un livello molto migliore."
Attenzione alla sostenibilità
Per quanto riguarda tutte le sue attività, Explosia è un'azienda con una politica di sostenibilità completa. Con la messa in servizio dei nuovi carri di perforazione, il personale addetto alla perforazione ha ridotto il consumo di carburante del 30-50%.
"Che si tratti di materie prime, energia, produzione o di qualsiasi altra risorsa, la sostenibilità è un aspetto importante per tutti", continua Pôemysl Gromada, che rivendica con orgoglio un forte impegno personale per la tutela dell'ambiente.
"Epiroc ci ha aiutato a raggiungere questo obiettivo riducendo significativamente i fumi di scarico, soprattutto perché i nuovi carri hanno un consumo di carburante migliore rispetto a quelli precedenti, e riducendo ulteriormente le emissioni grazie all'uso dell'AdBlue. Quindi, posso constatare che negli ultimi quattro anni Explosia ha compiuto un significativo passo avanti nel campo dell'ecologia verso la tutela e una maggiore attenzione per la natura."