I nostri martelli offrono prestazioni e risultati ottimali
Scegli il martello giusto
La gamma ottimale di diametro del foro per la perforazione DTH è compresa tra 90 mm (3,5") e 254 mm (10"). I fori più piccoli vengono generalmente praticati utilizzando carri di perforazione con martello esterno mentre per i fori più grandi si utilizzano in genere carri di perforazione rotanti.
Come regola generale, il diametro minimo del foro che un martello DTH è in grado di praticare è la sua dimensione nominale. Ad esempio, un martello standard da 102 mm (4") può praticare un foro a un diametro minimo di 102 mm (4"). Il fattore di limitazione è il diametro esterno del martello, perché quando il diametro del foro si riduce a causa dell'usura del diametro della punta, il flusso d'aria è limitato. La dimensione massima del foro per la perforazione di produzione è la dimensione nominale del martello più 25 mm (1"), quindi per un martello da 102 mm (4") la dimensione massima del foro è 127-130 mm (5").
La scelta del martello giusto dipende in gran parte dal tipo di applicazione, dalle dimensioni del foro e dal tipo di formazione rocciosa. In teoria le dimensioni del martello devono corrispondere il più possibile alla dimensione del foro da praticare, lasciando lo spazio necessario per liberare efficacemente il foro dai detriti.
I martelli Epiroc sono appositamente adattati per tutti i tipi di roccia e le applicazioni in cui le prestazioni elevate e il basso costo totale per metro di perforazione sono i criteri principali. Il design standard è la scelta ideale per la perforazione di produzione in cave, pozzi d'acqua poco profondi e in galleria per fori di carica. Per le condizioni più difficili come le formazioni abrasive, la versione QM (quarry master) è la scelta ottimale. Ha di serie gli stessi componenti interni, ma il mandrino e il manicotto antiusura presentano un diametro esterno maggiore, e il manicotto è dotato di una parte superiore con bottoni in carburo di tungsteno per la protezione contro l'usura in condizioni difficili e abrasive e contro l'usura eccessiva durante la rotazione fuori dal foro della roccia frantumata.
Prestazioni massime
I martelli COP serie M, Gold e QLX sono progettati per le condizioni di perforazione più impegnative e per le applicazioni che richiedono prestazioni superiori. Questi martelli sono caratterizzati da una tecnologia all'avanguardia e offrono produttività e massimi profitti.
E-kit
Come regola generale, un martello DTH utilizzato nella perforazione di produzione deve essere sostituito quando ha perso il 10% della velocità di penetrazione netta. Il costo totale di perforazione per metro aumenta drasticamente quando la produttività diminuisce. Tutti i martelli Epiroc dispongono dell'opzione di rigenerazione con un E-kit, un kit composto da parti di usura esterne e interne. Si tratta di un'opzione preziosa, in particolare in formazioni abrasive e medio abrasive. Grazie all'esclusiva combinazione di massima qualità in termini di design, produzione e materiali, i martelli possono essere rigenerati offrendo prestazioni elevate.
Serie COP M
COP W4 2.0
Contatto diretto con acqua o calore.
Montate l'ingranaggio, praticate il foro e passate alla fase successiva. Veloce e uniforme, senza problemi. Un foro con un solo intervento, senza inceppamenti o guasti prematuri della punta. Questa è l'idea di una buona giornata di lavoro che ha in mente la maggior parte dei perforatori.