Katarina Öquist, Global R&D Technology & Innovation Manager di Epiroc
"Il più grande cambiamento tecnologico di sempre nel settore minerario"
22 febbraio 2022
"Il nostro compito in Epiroc è guidare e coordinare le prime fasi della tecnologia e dell'innovazione R&D. Realizziamo applicazioni e roadmap tecniche, facendo rete e creando team di esperti. Lavorare su progetti fra più divisioni e con partner esterni provenienti dal mondo accademico, OEM e startup ci consente di svilupparci soluzioni più vicine ai clienti e più aderenti alla realtà.
Ottenere una rinnovata fiducia nell'UE dopo SIMS è una grande emozione e sono orgoglioso che Epiroc abbia di nuovo un ruolo di primo piano in NEXGEN SIMS. La rete che abbiamo creato durante SIMS è già presente e attiva e i nostri partner sono ambiziosi, determinati e lungimiranti. Insomma, abbiamo ottime basi per gli anni a venire.
"Ottenere una rinnovata fiducia nell'UE dopo SIMS è una grande emozione e sono orgoglioso che Epiroc abbia di nuovo un ruolo di primo piano in NEXGEN SIMS"
Questa volta il nostro compito è collegare le soluzioni di sistema fra loro. Quando NEXGEN SIMS terminerà, nel 2024, penso che avremo fatto grandi passi in avanti verso l'estrazione autonoma e saremo in grado di definire le prossime sfide. Si tratta del più grande cambiamento tecnologico di sempre nel settore minerario, con elettrificazione, connettività e autonomia sviluppate tutte insieme in contemporanea. Al contempo, dobbiamo mantenere il nostro portafoglio di macchine esistenti poiché la maturità del mercato globale varia di paese in paese.
Epiroc lavorerà sodo sui Work Package 6 e 7, sviluppando funzioni autonome nell'interfaccia tra caricatori e camion ribaltabili e lavorando in un ambiente con traffico misto. Si tratta di una fase essenziale e cruciale delle operazioni minerarie e il lavoro da fare per introdurre l'autonomia nel processo e renderla digitale è tanto e complesso. Vi sono alcune sfide che ci attendono lavorando a un progetto con partner in tutta Europa e al di fuori di essa, una delle quali è il rischio di finire per lavorare per compartimenti stagni. Con un'organizzazione del progetto incentrata su funzioni incrociate e sulla costruzione di una solida rete, stiamo cercando di garantire e massimizzare il valore. La comunicazione è fondamentale in iniziative come queste, per costruire fiducia in un ambiente di lavoro sano, promuovere mentalità creative e creare partnership preziose per la collaborazione.
NEXGEN SIMS
NEXGEN SIMS è un consorzio di 13 partner che collaborano a un progetto patrocinato dall'UE per sviluppare soluzioni minerarie autonome e sostenibili, a emissioni zero, sulla base del successo del progetto SIMS, svoltosi dal 2017 al 2020. I partner sono: Epiroc Rock Drills, AFRY – ÅF Digital Solutions, Agnico Eagle Finland, Boliden Mineral, Ericsson, KGHM Cuprum, KGHM Polska Miedź, K+S Minerals and Agriculture, Luleå University of Technology (LTU), LTU Business, Mobilaris MCE, OZ Minerals e RWTH Aachen University. Il progetto ha un budget di 16 milioni di euro e si svolgerà da maggio 2021 ad aprile 2024.