Fori piccoli per un'elevata produttività
I fori che solitamente praticano sono principalmente verticali profondi 16,5 metri per la produzione e fori inclinati con un angolo di 65°. Sono presenti anche alcuni fori orizzontali per il drenaggio. Il diametro del foro è di 89 mm e i parametri dello schema di foratura sono 3 x 4,5 m.
"In passato, dovevamo fermarci a una certa profondità, quindi misurare manualmente la profondità foro prima di terminare una perforazione. Tuttavia, utilizzando ora il PowerROC T35, il nostro operatore può completare con precisione tutte le operazioni stando sempre in cabina." Zhong prosegue: "L'operatore deve solo impostare la profondità foro sul display montato in cabina e ruotare la trave slitta all'angolo previsto che può essere visualizzato direttamente sullo schermo. Dopo che la perforazione si è fermata automaticamente alla profondità desiderata, si è ottenuto un foro preciso e di alta qualità. La superficie del banco sabbiata è liscia come il "tofu". In questo modo si risparmia notevolmente sui tempi di attesa delle macchine e si aumenta la sicurezza del personale.” Oltre alle caratteristiche di rapidità e sicurezza offerte dal PowerROC T35, anche la sua efficienza è straordinaria, con una velocità di penetrazione di 35-40 m/h. "Inoltre, il carro è stabile e sempre pronto", ha dichiarato Zhong. In questo modo, un carro di perforazione a foro piccolo è in grado di contribuire alla produttività di Feilong Drilling, che deve produrre oltre 16 milioni di tonnellate di calcare all'anno.