Stazione di controllo remoto per la sicurezza della perforazione in superficie
Stazione di controllo remoto per la sicurezza della perforazione in superficie
22 dicembre 2015
BenchREMOTE di Atlas Copco in mostra alla Bauma 2016
Gli addetti alla perforazione di superficie che operano in ambienti pericolosi non devono più interrompere il lavoro se le cose diventano un po' troppo rischiose. Potranno semplicemente lasciare il carro, spostarsi in un posto sicuro e poi riprendere la perforazione. Con la sicurezza dell'operatore come priorità assoluta, Atlas Copco ha pensato a un sistema che consente l'azionamento a distanza dei carri di perforazione in miniere a cielo aperto o cave. Sviluppata pensando agli ambienti pericolosi, la stazione di controllo mobile BenchREMOTE sarà in esposizione alla fiera Bauma 2016 di Monaco in Germania (11-17 aprile). Progettata specificamente per gli operatori dei carri di perforazione SmartROC D65 e SmartROC D60 in siti in cui la stabilità delle pareti può essere in dubbio, BenchREMOTE può essere utilizzata fino a una distanza di 100 m dall'area di perforazione e di 30 m al di sopra della posizione del carro. Le stazioni BenchREMOTE utilizzano un sistema di videocamera che fornisce una vista completa del sito di perforazione. Oltre a ciò, lo schermo, il joystick e la consolle di comando sono identici a quelli del carro. La comunicazione avviene attraverso una rete WiFi, cosa che la rende indipendente dell'infrastruttura di rete locale e la stazione può essere installata in un veicolo, su un rimorchio o all'interno di un container. Un esempio ci è dato dalla miniera di ferro Savage River sull'isola di Tasmania. La miniera si trova in una regione di precipitazioni frequenti e intense che talvolta minacciano la stabilità delle pareti. Qui viene utilizzata una unità BenchREMOTE montata in un veicolo per il controllo dello SmartROC65 della miniera ogni volta che è necessario. Essa è particolarmente utile per la perforazione del letto del giacimento, poiché consente alla slitta di avvicinarsi alla parete senza rischi per l'operatore. Oltre all'ovvio vantaggio di sicurezza, BenchREMOTE ha anche il potenziale di aumentare la produttività, dal momento che può controllare fino a un massimo di tre carri di perforazione in parallelo. Un presupposto per la perforazione con BenchREMOTE è che i suoi associati SmartROC D65 o SmartROC D60 siano dotati del sistema di navigazione nel foro (HNS) di Atlas Copco. In ogni caso, tutti gli attuali carri SmartROC D65 non dotati di questa funzione possono essere aggiornati per funzionare con BenchREMOTE. Alla Bauma 2016 è possibile visionare e testare BenchREMOTE presso l'esposizione esterna di Atlas Copco, Stand 1108.
Surface and Exploration Drilling è una divisione della business area Mining and Rock Excavation Technique di Atlas Copco. Essa sviluppa, produce e commercializza attrezzature per perforazioni in roccia ed esplorative destinate a varie applicazioni nei campi dell'ingegneria civile e geotecnica, delle cave e delle miniere a cielo aperto e sotterranee di tutto il mondo. La forte attenzione di Atlas Copco per la progettazione innovativa dei prodotti e i sistemi di supporto per la manutenzione offre un valore aggiunto ai clienti. I principali centri di produzione sono situati in Svezia, Italia, India, Giappone e Cina. La sede principale della divisione si trova a Örebro, Svezia.
È stato messo in atto un grande sforzo per fare buon uso delle parti comuni. Esso ha fornito il vantaggio di poter usare tecnologie ben collaudate e componenti di qualità. Per il cliente tutto ciò si traduce in un carro di perforazione affidabile con...
Il carro di perforazione FlexiROC T15 R Atlas Copco, compatto e estremamente versatile, è stato aggiornato di recente con nuove funzioni che lo rendono ancora più interessante per una serie di applicazioni.